L’Iliade di Omero, uno dei primi conflitti di guerra narrati in letteratura

L'Iliade di Omero

La poesia è sempre servita a trasmettere tutti i tipi di sentimenti ed emozioni, considerato uno dei più importanti apprezzamenti culturali in questo senso. Ma prima, i poemi epici e le canzoni servivano anche a parlare degli traguardi degli eroi, di tutto ciò che era importante in quei tempi, la guerra, le conquiste…

Ecco perché abbiamo ricevuto numerosi poemi epici che ci racontavano la vita di grandi re, eroi del suo tempo, come quello di Gilgmaesh, considerato come la prima opera letteraria registrata. La cultura occidentale, tuttavia, si basa molto di più sulla base dell’antichità greco-romana, classica, dove anche i poeti avevano una funzione essenziale.

Abbiamo, ad esempio, il grande Omero, uno dei più importanti poeti di tutti i tempi e rappresentante di tutto ciò che doveva essere la poesia greca classica, soprattutto attraverso le sue due opere più importanti: l’Odissea e l’Iliade. Entrambi parlano di grandi opere di eroi greci e sono la base della poesia e dell’attuale letteratura occidentale, perché all’epoca considerato il punto più alto di queste poesie d’epoca.

Nell’Iliade, infatti, Omero presenta per la prima volta uno dei conflitti di guerra più importanti del suo tempo, portandolo alla poesia in un’imponente opera di 24 canzoni e più di 15.600 versi, che si dice presto. Facci sapere qualcosa in più su questo importantissimo lavoro di letteratura mondiale.

Riepilogo dell’Iliade di Omero

L’Iliade è una poesia basata sugli eventi reali verificati durante gli ultimi anni della guerra tra Greci e Troiani, uno dei più importanti del tempo, che causò l’infinità di morti e conflitti di ogni tipo e che risultò, come è noto, con la vittoria dei Greci grazie al trucco del gigantesco Cavallo di Troia. L’Iliade presenta una panoramica del conflitto, ma si concentra sull’ultimo anno del conflitto, con Achille, figlio di Pelé, come protagonista principale, e il suo confronto e la successiva riconciliazione con il re Priamo, padre del suo arcinemico Ettore.

La guerra di Troia iniziò con il “rapimento” della bella giovane Helena da parte di Parigi e il conflitto che scoppiò a causa di questo oltraggio. La guerra è durata più di un decennio e sebbene in linea di principio Achille non avesse nemmeno intenzione di partecipare, la morte di un caro amico per mano dei Troiani lo ha portato in battaglia. Dopo aver sconfitto il Principe Ettore alle porte della città, Achille capisce che tutta la sua rabbia lo hanno solo destabilizzato, e alla fine decide di riconciliarsi con Priamo, il padre del suo nemico morto, ai funerali di Ettore.

Argomenti trattati da “La liada”

Come una buona poesia di guerra, l’Iliade si concentra sostanzialmente sulla guerra, su tutto ciò che è accaduto in quell’ultimo periodo di disputa tra Greci e Troiani, in uno dei conflitti più lunghi ricordati.

La guerra e tutto ciò che ne consegue, dalla peste alla distruzione, all’orgoglio, ma anche alla riconciliazione e alla comprensione prima della morte, rendono questa poesia una delle opere più complete della letteratura classica, motivo per il quale è sempre stata considerata uno dei pilastri di tutta questa tradizione. Perché Omero usa davvero la guerra per parlare di qualsiasi questione importante nella vita.

Il poema è anche un perfetto esempio di come questi stessi concetti siano stati compresi in quel momento, dando alla guerra un’importanza capitale e il coraggio di combattere e persino di morire in essa. L’amicizia è anche un’altra questione importante all’interno della poesia, e soprattutto dell’onore.

Parliamo di eroi leggendari, specialmente nel caso di Achille, che combatte per l’onore oltraggiato del suo caro amico e che deve dimostrare di essere un guerriero, indipendentemente da chi lo supera. La guerra di Troia, infatti, è quasi avanzata sulla base di gravi morti e persone che hanno interferito in essi per restituire l’onore alla causa.

Personaggi “La liada”

Il protagonista indiscusso del poema epico è Achille, uno straordinario eroe greco che va in guerra per vendicare la morte del suo amico e anche per guadagnare gloria e fama come guerriero. Achille era un semidio ed era dotato di una forza sovrumana che gli permetteva di combattere senza debolezze… tranne uno, il suo famoso tallone. Di fronte c’era Ettore, principe di Troia e principale antagonista della poesia, che dopo aver combattuto in guerra come generale delle forze del suo popolo muore per mano di Achille, che innesca la fine della poesia stessa.

Altri personaggi importanti sono Priamo, il padre di Ettore e re di Troia, che alla fine riesce a riconciliarsi con Achille, l’assassino di suo figlio, al suo funerale, mettendo fine all’Iliade. Il suo omologo greco sarebbe Agamenon, un re potente ma anche egoista, che non esita a scatenare una guerra e ad inviarci tutto il suo Popolo. Anche Parigi, il figlio di Priamo e il fratello di Ettore, sarebbe importante poiché inizia il conflitto fuggendo inizialmente con Helena, la moglie di Menelao, il fratello di Agamenon.

La guerra di Troia che ha ispirato il lavoro di Omero

Sebbene Omero abbia preso le sue ovvie licenze quando si trattava di ricreare un conflitto che si era verificato molto prima di lui, è ovvio che la sua intenzione non era altro che rappresentare nel miglior modo possibile tutto ciò che è accaduto a Troia e la visione di entrambe le parti, in particolare quella dei greci, con Achille alla testa.

È un poema epico dedicato al grande eroe greco, che non solo recita e vince le migliori battaglie e combattimenti, ma dimostra anche una grandezza senza pari riconciliandosi con il padre del suo nemico ormai morto, dimostrando che non solo il coraggio fa l’eroe, ma anche la moderazione e la capacità di comprendere la sua colpa.

La guerra di Troia si è sviluppata per oltre un decennio nella regione omonima, che oggi corrisponderebbe alla Turchia. I Greci assediarono la città di Troia per anni senza poter entrare, grazie alle spettacolari difese che i Troiani avevano. Fu un trucco molto intelligente che permise loro di vincere finalmente, sgattaiolando nella città all’interno di un enorme cavallo di legno che fu presentato a Priamo, in cui diversi guerrieri greci avevano ottenuto che, quella stessa notte, avevano lasciato il loro nascondiglio per uccidere alle sentinelle di Troia e consentire al loro esercito di entrare in città per farne il proprio.